La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Help da supermario!

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
SuperMario



Registrato: 04/10/10 20:39
Età: 40
Messaggi: 14
Residenza: Venezia

Inviato: Lun 04 Ott 2010, 21:34   Oggetto: Help da supermario!
SuperMario Lun 04 Ott 2010, 21:34
Rispondi citando

Ciao a tutti ragazzi/e! Mi presento. Mi chiamo Mario e sono di Venezia. Ho 25 anni. Sin da piccolo ho avuto questa passione per i cactus ma fino al giorno d'oggi per motivi di spazio non ho mai avuto modo di soddisfare questa mia passione. Da poco ho acquistato qualche simpatica grassina e chiedo a voi esperti se riuscite a darmi una mano sull'identificazione! Chiaramente non posso postarvi tutte le foto in un solo colpo. Una volta identificato un gruppo passo all'altro. Siete fantastici! Very Happy

  1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM Yahoo MSN ICQ
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Lun 04 Ott 2010, 21:57   Oggetto:
Istrice Lun 04 Ott 2010, 21:57
Rispondi citando

Te ne dico qualcuna:

3 - Pilosocereus azureus

5 - Pachycereus weberi

6 - Cereus peruvianus

7 - Espostoopsis dybowskii

8 -Cereus peruvianus monstruosus

13 - Espostoa melanostele

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 04 Ott 2010, 22:02   Oggetto:
beppe58 Lun 04 Ott 2010, 22:02
Rispondi citando

Ciao Supermario, Benvenuto! la1° e la 9° dovrebbero essere euphorbia ferox,alla 9 (potrebbe anche essere l'aggregata..) è mancata molto la luce ultimamente... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Lun 04 Ott 2010, 22:11   Oggetto:
cactofilo Lun 04 Ott 2010, 22:11
Rispondi citando

11 Ferocactus pilosus
12 Ferocactus hamatacanthus ssp. sinuatus

(attenzione....hanno bisogno di più luce e di un vaso più grande!)

Top
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Lun 04 Ott 2010, 22:13   Oggetto:
faln Lun 04 Ott 2010, 22:13
Rispondi citando

Per un pelo! Mi hai preceduta


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Lun 04 Ott 2010, 22:16   Oggetto:
cactofilo Lun 04 Ott 2010, 22:16
Rispondi citando

faln ha scritto:
Per un pelo! Mi hai preceduta


A volte capita.... Very Happy
La prossima volta cercherò di essere più cavaliere... Salve

Top
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Lun 04 Ott 2010, 22:16   Oggetto:
faln Lun 04 Ott 2010, 22:16
Rispondi citando

2 Aloe broomii


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Lun 04 Ott 2010, 22:19   Oggetto:
faln Lun 04 Ott 2010, 22:19
Rispondi citando

Ma no! Per carità! Non sia mai detto! Anzi... Inchino Inchino Inchino


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
SuperMario



Registrato: 04/10/10 20:39
Età: 40
Messaggi: 14
Residenza: Venezia

Inviato: Mar 05 Ott 2010, 7:45   Oggetto: Grazie
SuperMario Mar 05 Ott 2010, 7:45
Rispondi citando

Grazie a tutti ragazzi! Anche io mi sono un po informato in giro nel frattempo. Vi prego di correggermi se sbaglio!!!!

1. Euphorbia Ferox

2. Aloe Broomii

3. Pilosocereus Azureus

4. Aloe Ferox

5. Pachycereus Pringlei

6. ???? Siete sicuri che sia un peruvianus??? Può essere secondo voi una Polaskia Chichipe????

7. Espostoopsis Dybowskii

8. Cereus Peruvianus Monstruosus

9. Euphorbia Ferox

10. Haworthia Cymbiformis

11. Ferocactus Pilosus

12. Ferocactus Hamatacanthus Sinuatus

13. Anche qua il dubbio. Guardando le immagini sul web ci si fa solo più confusione in quanto molte piante come la mia vengono classificate come Lanata altre come Melanostele. Guardando le enciclopedie cactacee della DeAgostini non sono riuscito a comprendere ugualmente (fotografano piante oramai adulte e giganti e ovviamente per farcela stare tutta nella foto devono fotografarla ad una certa distanza, quindi è impossibile capire bene in quanto ci vorrebbe un primo piano decente). L'unico modo per distinguerle al 100% è quello di aspettare la fioritura, in quanto le due specie, hanno fiori leggermente diversi e soprattutto la lanata oltre ai fiori ha anche i frutti (grosse bacche rosse); frutti che le melanostele non hanno. A questo punto mi domando: non esiste un altro modo per identificarla prima della fioritura?
Ps: ho provato a basarmi sulla lunghezza delle spine centrali (lanate max 8cm, melanostele max 4cm) ma anche qui brancolo nel buio in quanto le mie spine centrali (pochissime) sono di 3 cm, ma questo non vuol dire che non possano diventare più lunghe o che non ne possano nascere di più lunghe. Inoltre ho anche un dubbio sul colore generale della pianta. A quanto ho visto sul web, la melanostele dovrebbe avere nel complesso un colore dorato, mentre la lanata dovrebbe essere biancastra. Quindi su questo versante ho optato per la lanata, ma mi sono scoraggiato quando ho notato che questa specie ha moltissimi più peli rispetto alla melanostele; peli folti che la mia non ha. Ci sono diverse incongruenze nello specifico.


Ferokat sei un genio! Il signore dei ferocactus! Appena ho modo posto qualche altro esemplare! Vedo che sei un appassionato della specie! ^_^
Per i rinvasi (vasi comprati già di base così figurati) volevo aspettare la primavera. Oppure posso già farlo ora? Per la luce è un bel problema in quanto momentaneamente ne ho poca. Entro fine anno mi trasferisco in una casa molto più grande dove luce ce ne è in abbondanza ma fino ad allora cercherò di fare il massimo. Infatti durante il giorno trasferisco a mano tutte le piante in un luogo più soleggiato.
Ps: riusciresti a dirmi anche per le due specie di fero l'esposizione e quanto vanno annaffiate? Io mi sto scrivendo su ogni vaso il nome scientifico, il periodo di annaffiatura (tipo P.E. [primavera-estate] 15GG [ogni 15gg] A.I. 30gg), e l'esposizione (sole, penombra, ombra)


GRAZIE MILLE A TUTTI PER L'AIUTO!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM Yahoo MSN ICQ
fukuryu
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/01/10 23:15
Età: 34
Messaggi: 214
Residenza: Lecce

Inviato: Mar 05 Ott 2010, 12:12   Oggetto:
fukuryu Mar 05 Ott 2010, 12:12
Rispondi citando

Ciao Super..
la 6 è una polaskia chichipe


_________________
Vivere per niente o morire per qualcosa...scegli tu!
Top
Profilo Invia messaggio privato
SuperMario



Registrato: 04/10/10 20:39
Età: 40
Messaggi: 14
Residenza: Venezia

Inviato: Mar 05 Ott 2010, 13:36   Oggetto:
SuperMario Mar 05 Ott 2010, 13:36
Rispondi citando

Perfetto! Confermata allora la Polaskia Chichipe. Qualcuno mi sa confermare anche se la Espostoa è LANATA o MELANOSTELE? Grazie!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM Yahoo MSN ICQ
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Mar 05 Ott 2010, 13:39   Oggetto:
annina Mar 05 Ott 2010, 13:39
Rispondi citando

L'espostoa e' una melanostele...la lanata ha piu' lanuggine.


_________________
Anna.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Mar 05 Ott 2010, 19:55   Oggetto: Re: Grazie
cactofilo Mar 05 Ott 2010, 19:55
Rispondi citando

SuperMario ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi! Anche io mi sono un po informato in giro nel frattempo. Vi prego di correggermi se sbaglio!!!!

1. Euphorbia Ferox

2. Aloe Broomii

3. Pilosocereus Azureus

4. Aloe Ferox

5. Pachycereus Pringlei

6. ???? Siete sicuri che sia un peruvianus??? Può essere secondo voi una Polaskia Chichipe????

7. Espostoopsis Dybowskii

8. Cereus Peruvianus Monstruosus

9. Euphorbia Ferox

10. Haworthia Cymbiformis

11. Ferocactus Pilosus

12. Ferocactus Hamatacanthus Sinuatus

13. Anche qua il dubbio. Guardando le immagini sul web ci si fa solo più confusione in quanto molte piante come la mia vengono classificate come Lanata altre come Melanostele. Guardando le enciclopedie cactacee della DeAgostini non sono riuscito a comprendere ugualmente (fotografano piante oramai adulte e giganti e ovviamente per farcela stare tutta nella foto devono fotografarla ad una certa distanza, quindi è impossibile capire bene in quanto ci vorrebbe un primo piano decente). L'unico modo per distinguerle al 100% è quello di aspettare la fioritura, in quanto le due specie, hanno fiori leggermente diversi e soprattutto la lanata oltre ai fiori ha anche i frutti (grosse bacche rosse); frutti che le melanostele non hanno. A questo punto mi domando: non esiste un altro modo per identificarla prima della fioritura?
Ps: ho provato a basarmi sulla lunghezza delle spine centrali (lanate max 8cm, melanostele max 4cm) ma anche qui brancolo nel buio in quanto le mie spine centrali (pochissime) sono di 3 cm, ma questo non vuol dire che non possano diventare più lunghe o che non ne possano nascere di più lunghe. Inoltre ho anche un dubbio sul colore generale della pianta. A quanto ho visto sul web, la melanostele dovrebbe avere nel complesso un colore dorato, mentre la lanata dovrebbe essere biancastra. Quindi su questo versante ho optato per la lanata, ma mi sono scoraggiato quando ho notato che questa specie ha moltissimi più peli rispetto alla melanostele; peli folti che la mia non ha. Ci sono diverse incongruenze nello specifico.


Ferokat sei un genio! Il signore dei ferocactus! Appena ho modo posto qualche altro esemplare! Vedo che sei un appassionato della specie! ^_^
Per i rinvasi (vasi comprati già di base così figurati) volevo aspettare la primavera. Oppure posso già farlo ora? Per la luce è un bel problema in quanto momentaneamente ne ho poca. Entro fine anno mi trasferisco in una casa molto più grande dove luce ce ne è in abbondanza ma fino ad allora cercherò di fare il massimo. Infatti durante il giorno trasferisco a mano tutte le piante in un luogo più soleggiato.
Ps: riusciresti a dirmi anche per le due specie di fero l'esposizione e quanto vanno annaffiate? Io mi sto scrivendo su ogni vaso il nome scientifico, il periodo di annaffiatura (tipo P.E. [primavera-estate] 15GG [ogni 15gg] A.I. 30gg), e l'esposizione (sole, penombra, ombra)


GRAZIE MILLE A TUTTI PER L'AIUTO!


Il rinvaso meglio farlo quando la pianta è in riposo vegetativo da un po...
il mese ideale secondo me è febbraio comunque puoi farlo anche prima...
Per tutti i Ferocactus l'esposizione ideale è in pieno sole....
La cadenza delle annaffiature dipende molto dalla grandezza del vaso
e se usi la plastica o il coccio... però normalmente direi ogni 10-15
giorni durante il periodo vegetativo (durante il riposo vegetativo
niente acqua), e comunque sempre lasciando asciugare bene il terriccio
tra un annaffiatura e l'altra....

Ps. sono un semplice appassionato di questo Genere.... Sorriso

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it