Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
soledelsud Senior


Registrato: 30/11/10 14:54 Età: 52 Messaggi: 775 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Mar 14 Mag 2013, 21:17 Oggetto: Maledette cavallette!!!...
soledelsud Mar 14 Mag 2013, 21:17
|
|
|
Quest'anno devo dire che tutto sembrava andare a gonfie vele, piante in strepitosa ripresa e piene di boccioli...anche quelle che negli anni precedenti stentavano a vegetare...
Tanto è vero che qualche bocciolo di echinopsis e lobivia me lo stavo proprio monitorando...crescevano a vista d'occhio...per me era questione di giorni che si aprissero.
Li tenevo d'occhio anche perché era da giorni che avevo con tanta ansia notato la presenza della cavallette verdi sulle mie piante grasse, negli scaffali. Tanto è vero che avevo spruzzato un leggero velo di Reldan sopra.
Ne trovavo 2-3, alle volte 4 alla volta...ammazza e via!
Stamattina però, al ritorno da scuola...orrore!!! 2 stavano banchettando, una forse era arrivata alla siesta...
E le vittime erano stati proprio i boccioli che monitoravo con tanta ansia...
(ora metto le foto)
L'ultima modifica di soledelsud il Mer 15 Mag 2013, 5:57, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 0:08 Oggetto: Re: Maledette cavallette!!!...
beppe58 Mer 15 Mag 2013, 0:08
|
|
|
soledelsud ha scritto: | .. Tanto è vero che avevo spruzzato un leggero velo di Reldan sopra... |
Sulle cavallette ? Non so neanche se sia efficace su di loro...
Se l'hai dato solo alla pianta,non è servito a nulla perchè agisce per contatto,ovvero in presenza di insetti...  |
|
Top |
|
 |
soledelsud Senior


Registrato: 30/11/10 14:54 Età: 52 Messaggi: 775 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 6:08 Oggetto:
soledelsud Mer 15 Mag 2013, 6:08
|
|
|
Beppe...io speravo che il Reldan avvelenasse anche le foglie/fiori, una volta spruzzato...quindi non va bene...
Cosa si può fare? Esiste qualcosa che possa far proprio allontanare le cavallette?
Ieri, disperata, sono corsa a comprare le zanzariere...ho speso soldi, ho lavorato un bel po', gli scaffali sembravano abbastanza ben chiusi...stamattina invece ho rovato una cavalletta dentro, attaccata alla zanzariera, ed una fuori. Non avevano mangiato altri fiori, mi sembravano stordite, ma probabilmente per l'orario...
Ho comunqua avuto la conferma che la zanzariera poco serve. E poi si staccano sempre le strisce adesive...un casino.
Metto un po' di foto.
Ieri mattina l'ho trovata in flagrante...su questo fiore.
Ecco gli scaffali con le zanzariere:
Sono veramente preoccupata. Come e cosa devo fare?
Beppe, per far andare nel circuito vegetativo delle piante il veleno io ho gia fatto il trattamento per irrigazione con il Confidor (equivalente, ma come principio attivo lo stesso - imidacloprid). L'ho fatto un mese abbondante fa. Di solito, per gli altri insetti, bastava. Dovrei rifarlo per le cavallette? Sarebbe efficace? Cosa mi consigli?
Cosa mi consigliate?
A nessuno è mai successa una tale esperienza? _________________ http://s1300.photobucket.com/user/grifo76/...est%20of%202013 |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20794 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 7:41 Oggetto:
Gianna Mer 15 Mag 2013, 7:41
|
|
|
Hai chiesto ad un consorzio agrario nella tua zona?
Le zanzariere dovrebbero aiutarti, se hai trovato dentro cavallette vuole dire che c'erano già, forse nascoste da qualche parte oppure sono riuscite ad entrare, casomai dal di sotto.
Comunque capita di trovare boccioli mangiucchiati, se non sono cavallette casomai sono lumache ... _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 8:38 Oggetto:
Luca Mer 15 Mag 2013, 8:38
|
|
|
Il problema del veleno è che per avvelenare le cavallette prima devono mangiare...e quindi non risolvi niente. Ucciderle dopo mangiato non risolve il problema, dopo ne arriveranno altre. L' unica soluzione è la zanzariera che limiterà le loro incursioni, ciao. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
soledelsud Senior


Registrato: 30/11/10 14:54 Età: 52 Messaggi: 775 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 13:57 Oggetto:
soledelsud Mer 15 Mag 2013, 13:57
|
|
|
Gianna, ho chiesto al consorzio stamattina. Mi hanno detto di fare il trattamento con Reldan misto a Confidor, per irrorazione. Che non c'è altro per la cavallette...
Il problema della zanzariera è che...già si sono staccate le strisce autoadesive...non è fatta per essere aperta/chiusa spesso. E poi rimane sempre la parte di dietro e sotto agli scaffali che non posso isolare e le cavallette possono entrarci lo stesso. Ieri parlando con Amos mi diceva che non sono striscianti, e quindi se non possono saltare o volare non entrano...invece mi sa che sono più furbe di tanto.
Per i momento userò le mie tendine di retino (frontali) e lateralmente le zanzariere per coprire (alla meglio) anche i lati. Inoltre non appena posso vado col l'irrorazione come consigliato.
Luca, il tuo ragionamento è giusto, ma come dicevo sopra la soluzione della zanzariera non si può proprio adottare. Non al 100 % al meno. Come la potrei fissare in modo da riuscire ad aprirla e chiuderla senza smontare gli attacchi?
In quanto all'avvelenamento delle piante...pazienza. Magari visto anche l'odore che emana il Reldan, potrebbe servire anche come repellente.
Per il resto...farò la guardia, per quanto di più posso... _________________ http://s1300.photobucket.com/user/grifo76/...est%20of%202013 |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 14:19 Oggetto:
Luca Mer 15 Mag 2013, 14:19
|
|
|
Io per fissare la rete uso le mollette da bucato. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20794 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 14:26 Oggetto:
Gianna Mer 15 Mag 2013, 14:26
|
|
|
Pure io le mollette ai lati, ma la zanzariera la tengo arrotolata in un bastone di bambù che appoggio sopra la scaffalatura e che srotolo quando occorre: la uso soprattutto per ombreggiare un po' le piante soprattutto ad inizio stagione e per ripararle dall'invasione dei piumini dei pioppi che ormai cominciano a volare  _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 14:30 Oggetto:
Luca Mer 15 Mag 2013, 14:30
|
|
|
quoto!! _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 14:45 Oggetto:
exwarrier Mer 15 Mag 2013, 14:45
|
|
|
Stesso sistema di Gianna e Luca: mollette e via, con retine o zanzariere arrotolate su tubi. Volendo fare un lavoro più serio, si potrebbero cucire delle chiusure lampo. Ma mi par strano che il velcro non ti tenga, anche se viene staccato spesso.
Per i danni, ad essere sincero, mi aspettavo qualcosa di più disastroso di quello che si può vedere nelle foto. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
soledelsud Senior


Registrato: 30/11/10 14:54 Età: 52 Messaggi: 775 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 21:09 Oggetto:
soledelsud Mer 15 Mag 2013, 21:09
|
|
|
La zanzariera che ho preso ieri è di quella tipo velo, molto sottile e leggera, si fissa impigliandola nelle parri ruvide del nastro. Il problema è che se ne viene il nastro, la parte adesiva non aderisce bene, quindi qundo provo a staccare la zanzariera se ne viene tutto il nastro.
Comunque, le mollette le uso pure io, sia per tenere chiuse le coperture in nylon degli scaffali, che per fissare quando c'è vento le tendine in rete. Per il momento userò le tendine e sui lati le zanzariere, poi magari per la notte entrambe le protezioni.
Speriamo bene. Grazie!
Amos...non ho fatto tutte le foto...c'era questo echinopsis ibrido che ho avuto in regalo l'anno scorso e per tanto tempo pensavo se ne stesse andando. Mi dispiaceva parecchio. Quest'anno, dopo tante cure, travasi, ecc...aveva iniziato l'anno con questi due abbozzi di boccioli che piano piano stavano diventando grandi...erano a circa 1 cm. Questi due me le hanno mangiato dalla base. Si vedevano ormai solo due ciuffetti vuoti...ed io che speravo di vedere finalmente i fiori...
Quasi la stessa cosa per quella che io chiamo lobivia, ma speravo di poterla identificare col fiore...quella del bocciolo mangiucchiato a metà...l'ho presa per pietà l'anno scorso, quest'anno stava andando bene...il primo bocciolo, seguito da quando era solo un ciuffo minuscolo...per vedermelo adesso così...per me sono danni e "disastri" lo stesso. _________________ http://s1300.photobucket.com/user/grifo76/...est%20of%202013 |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 22:53 Oggetto:
exwarrier Mer 15 Mag 2013, 22:53
|
|
|
voglio sdrammatizzare
Citazione: | ...ed io che speravo di vedere finalmente i fiori... | puoi sempre andare nella galleria (spero che non mi toglierai il saluto) _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 16 Mag 2013, 0:54 Oggetto:
beppe58 Gio 16 Mag 2013, 0:54
|
|
|
soledelsud ha scritto: | .. Mi hanno detto di fare il trattamento con Reldan misto a Confidor, per irrorazione... Magari visto anche l'odore che emana il Reldan, potrebbe servire anche come repellente.... |
Il reldan,se non hai parassiti nel terreno,non serve a niente irrorarlo.E come repellente ho dei dubbi.E anche il confidor,come ha detto Luca,prima devono mangiucchiarti le piante poi forse schiatteranno...
Non so però se funziona anche con le cavallette,probabilmente sì. Un antialimentante e repellente è l'azadiractina (olio di neem).  |
|
Top |
|
 |
soledelsud Senior


Registrato: 30/11/10 14:54 Età: 52 Messaggi: 775 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
|
|
|