La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Potatura di Euphorbia stellata
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mer 08 Gen 2014, 19:19   Oggetto: Potatura di Euphorbia stellata
Lakota Mer 08 Gen 2014, 19:19
Rispondi citando

Voglio proporvi, anche se siamo molto in anticipo con i tempi, un modo per potare le Euphorbia stellata, e dato che siamo molto in anticipo, chi intendesse fare questa esperienza, potrà prepararsi psicologicamente e tecnicamente.
Capita che le Euphorbia stellata diventino ingestibili a causa dell’infoltimento e dell’allungamento dei rami.
Una volta adulte, l’estensione dei rami può anche arrivare a 20/30 cm: a questo punto bisogna avere molto spazio intorno alle piante.
Ecco allora la necessità di sfoltirle dalla vegetazione in eccesso e dare una nuova forma alle stesse.
Con questa operazione inoltre si stimola la pianta ad emettere nuova vegetazione rinnovandola in continuazione, inoltre ho notato che il caudice ne trae beneficio ingrossandosi.
L'operazione di potatura la effettuo alla fine di Aprile inizio Maggio quando iniziano le prime giornate calde che aiutano a cicatrizzare i tagli e i ciazi non sono ancora presenti in maniera pronunciata.
Fin'ora le ho potate ogni tre quattro anni o quando diventano ingestibili e le piante hanno tratto solo benefici dalla potatura.

Ovviamente è necessario sapere che dopo il taglio, le Euphorbie emettono un lattice tossico e irritante per gli occhi e le mucose.

E' necessario quindi prestare attenzione usando occhiali, guanti usa e getta e possibilmente fare il lavoro da soli senza avere intorno bambini o animali e avere presente che stiamo compiendo una operazione abbastanza rischiosa

Gli strumenti inoltre devono essere disinfettati con alcool denaturato ad ogni taglio.
Sarà quindi necessario, con una carta da cucina imbevuta di alcool, pulire ad ogni taglio la lama del cutter o delle cesoie.

Per fermare il lattice è necessario spruzzare acqua fredda sulle parti tagliate della pianta
Con questo sistema si potrà svolgere un lavoro pulito e sicuro
Ecco le fasi e gli attrezzi da usare

  Prima della potatura
   
    Gli strumenti per la potatura.
Cutter, cesoie, alcool, guanti usa e getta, carta da cucina per pulire le lame
occhiali per proteggersi da spruzzi accidentali di lattice
    Taglio col cutter
la lama sempre disinfettata con alcool denaturato
    E con le cesoie molto affilate e disinfettate
    Dopo aver fatto qualche taglio
Si spruzza acqua fredda sui tagli per fermare il lattice
    I rami eliminati
Possono essere piantati e fatti radicare
anche se dubito che rifacciano il caudex
    La prima pianta potata
    La seconda pianta potata
    La terza pianta potata
La quarta pianta non l'avevo potata perchè non ce n'era bisogno
    A meno di due mesi dalla potatura, le piante si erano già riprese magnificamente, hanno fiorito tutte e prodotto i semi.
Si può notare la nuova vegetazione che fa capolino all'apice dei caudici
    La vegetazione nell'anno è ricresciuta e
due settimane fa le ho svasate perchè i vasi ormai avevano assunto quasi una forma sferica anche il fondo degli stessi risultava deformato


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Mer 08 Gen 2014, 20:30, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mer 08 Gen 2014, 19:21   Oggetto:
Lakota Mer 08 Gen 2014, 19:21
Rispondi citando

Il 28 Dicembre 2013 ho svasato tutte le quattro piante perchè nei vasi ormai non ci stavano piu
Ecco le Euphorbia stellata con il loro magnifici caudici a 8 mesi dalla potatura

  Pianta 1
    PIanta 2
    Pianta 3
    Pianta 4 la più piccola


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 08 Gen 2014, 19:54   Oggetto:
pessimo Mer 08 Gen 2014, 19:54
Rispondi citando

che servizio Marco! veramente tanti complimenti, sono molto ammirato per quello che fai, davvero.
molto belle le radici di queste piante! ero già sorpreso da quelle degli ario o delle lopho, ma queste sono ancor più belle.

grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mer 08 Gen 2014, 20:36   Oggetto:
Lakota Mer 08 Gen 2014, 20:36
Rispondi citando

Grazie Massimo Very Happy


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gigi63
Amatore
Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01
Età: 62
Messaggi: 686
Residenza: Rimini

Inviato: Mer 08 Gen 2014, 20:57   Oggetto:
gigi63 Mer 08 Gen 2014, 20:57
Rispondi citando

Complimenti anche da parte mia !!!! Interessantissimo questo post !!!
Marco, ma questi interventi possono giovare anche a piante di piccole dimensioni ?
la mia piccolina ha un caudex di un paio di cm e una decina di foglie 3 o 4 delle quali abbastanza lunghe ; se tagliassi quelle più lunghe potrebbe trarne giovamento ?
Ciao e grazie ancora !!!!


_________________
Gigi
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 09 Gen 2014, 1:51   Oggetto:
beppe58 Gio 09 Gen 2014, 1:51
Rispondi citando

Che spettacolo ste radici !!! Complimenti davvero !! Inchino
Ciauu Marco !!
gigi63 ha scritto:
..se tagliassi quelle più lunghe potrebbe trarne giovamento ? ...
Ok Le più vecchie... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gigi63
Amatore
Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01
Età: 62
Messaggi: 686
Residenza: Rimini

Inviato: Gio 09 Gen 2014, 7:42   Oggetto:
gigi63 Gio 09 Gen 2014, 7:42
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Ok Le più vecchie... Ciao


Grazie beppe !! Sorriso


_________________
Gigi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4177
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Gio 09 Gen 2014, 8:36   Oggetto:
Rod Gio 09 Gen 2014, 8:36
Rispondi citando

anche se è una pianta che non ho, è stato un post davvero molto interessante!
la potatura quindi va a togliere l'intero ramo, lasciando solo quelli più giovani; leggendo il titolo del topic pensavo di assistere solo ad un "accorciamento" di tutti i rami Sorriso


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 09 Gen 2014, 9:22   Oggetto:
reginaldo Gio 09 Gen 2014, 9:22
Rispondi citando

Le parte tagliate le hai usate per fare talee?
Se sì, quali risultati hai ottenuto.
Complimenti, hai avuto del coraggio, personalmente non l'avrei mai fatto: mi piacciono le piante accestite.
Grazie


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 09 Gen 2014, 10:59   Oggetto:
Lakota Gio 09 Gen 2014, 10:59
Rispondi citando

Ciao Gigi questi interventi innazitutto vanno fatti se necessario cmq per quanto riguarda il taglio quoto Beppe taglia solo i rami più vecchi

Grazie Beppe Brindisi

Rod ha scritto:
leggendo il titolo del topic pensavo di assistere solo ad un "accorciamento" di tutti i rami

Come hai visto dalle foto la vegetazione non è stata completamente eliminata questo fatto permette alla pianta, una voslta superato il trauma di riprendersi velocemente e di diventare molto piu bella in quanto è stimolata ad emettere nuovi rami, questo trattamento si può fare anche su Euphorbia knutii l'importante è sempre lasciare qualche ramo per la fotosintesi colofilliana e per la ripresa della pianta Sorriso

Ciao Reginaldo i rami tagliati li ho buttati perchè non ho molto spazio, ma ho provato a fare talee di Euphorbia groenewaldii e le talee hanno radicato perfettamente non ricodo se hanno però prodotto il caudice perchè le ho tutte regalate e ne ho perso traccia
Per quanto riguarada il coraggio non è una cosa molto difficile, basta usare molta attenzione alla disinfezione delle parti e degli attrezzi, farlo nel periodo giusto e sopratutto stare attenti al lattice


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 09 Gen 2014, 16:25   Oggetto:
seven Gio 09 Gen 2014, 16:25
Rispondi citando

Che piante Marco!
Quei caudici sembrano sculture ! Smile


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 09 Gen 2014, 19:29   Oggetto:
reginaldo Gio 09 Gen 2014, 19:29
Rispondi citando

Se ti capita un'altra volta non rifiuto, per la spedizione possiamo trovare il modo di recapitarmeli.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 21 Gen 2014, 17:25   Oggetto:
Lakota Mar 21 Gen 2014, 17:25
Rispondi citando

Grazie Serena

Ok Reginaldo prevedo la prossima potatura nella primavera 2015 semmai ci sentiamo, per la spedizione no problem Sorriso

Il 15 Gennaio finalmente le ho trapiantate nei nuovi vasi, 20 gg ad asciugare, vasi con fori di scolo importanti, uno strato di argila espansa sul fondo
20% terriccio per acidofile miscelato con pomice da 3/5 mm e zeolite fine 1/3mm. più argilla espansa grossa 5/10mm in pratica 80% di inerti senza però lapillo usato solo per riempire lo strato di circa 2 cm dal terriccio al bordo del vaso
Le piante le ho rinvasate come erano prima, con quasi tutto il fittone interrato
Ora per qualche anno sono a posto
Eccole Sorriso

  Euphorbia stellata
Euphorbia stellata   Euphorbia stellata
Euphorbia stellata   Euphorbia stellata
Euphorbia stellata   Euphorbia stellata
Euphorbia stellata


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 21 Gen 2014, 19:10   Oggetto:
reginaldo Mar 21 Gen 2014, 19:10
Rispondi citando

O.K.
Stupende, continuo a credere di aver fatto una scelta ottima anzi direi super ottima quando mi sono dedicato a curare le Euphorbiaceae come famiglia preferita rispetto a tutte le altre succulente.
ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mer 22 Gen 2014, 10:28   Oggetto:
Gianni Mer 22 Gen 2014, 10:28
Rispondi citando

Parole sante Reginaldo!
Marco, sono bellissime! Come mai mi ero perso questo post?! Io ne ho avute in passato, poi erano diventate troppo grosse da trasportare in giro per il mondo e le ho abbndonate in California... Certo, se avessi pensato a potarle, avrei potuto portarle con me.... Triste

Ho una domanda: perche' si deve lavare via il lattice? So che lo si fa sempre, ogni volta che si taglia una pianta... per gli innesti posso capire, ma per le potature? Io quando si rompe un rametto di una delle mie Euforbie, o quando si fanno una ferita accidentale, asciugo il lattice in eccesso, ma non lo lavo via tutto.... penso sempre che sia una sorta di protezione naturale per evitare che la ferita si infetti...
Pareri?
Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it