Registrato: 11/09/12 21:34 Età: 59 Messaggi: 31 Residenza: Cusago MI
Inviato: Mar 18 Set 2012, 13:07 Oggetto: Coltivazione Adenium obesum e somalense
margot*** Mar 18 Set 2012, 13:07
Buongiorno a chiunque legga la mia richiesta di aiuto!
Sono nuova del Forum e spero di non commettere errori di catalogazione dei miei messaggi...
Amo e coltivo per passione diversi generi di piante da molti anni e, la scorsa primavera mi innamorai a prima vista del genere Adenium.
Acquistai così, in preda all'estasi (è il caso di dirlo), un Adeniumobesum (pagato pochi spiccioli in un garden center) e due Adenium somalense di piccole dimensioni (caudex ca. 7 cm). In più ho acquistato dei semi (le piante non bastavano ) che ora sono piantine di ca. 2-3 cm...
Finora tutto bene, ma ora sono davvero terrorizzata per l'arrivo della stagione invernale
Leggo un pò dovunque di persone che, alle prese con gli Adenium, hanno vissuto esperienze (soprattutto invernali) decisamente poco rassicuranti...
Vivendo in provincia di Milano e considerato che la notte le temperature sono già scese sotto i 9°, ho già provveudto a ricoverare tutte le mie piantine all'interno della mia abitazione, collocandole davanti ad una finestra soleggiata per qualche ora al giorno.
Normalmente sono già di mio poco propensa ad abbondare con le annaffiature, anche con quelle piante che amano l'umidità, quindi, in verità, gli adenium (grandi e piccoli) li ho sempre bagnati poco....ma adesso che faccio? Non li bagno proprio più? Sarei tentata, visto che ho letto di adenium che, per necessità (malattie), vengono tolti dal terreno e lasciati svernare in un cassetto al chiuso...
Qualcuno può illuminarmi? Le informazioni nel web sono davvero poche, molte in lingua inglese, che comprendo, ma non quanto l'italiano purtroppo.
In particolar modo non sono ancora riuscita a capire se il somalense perde o meno le foglie in inverno. Vorrei saperlo, così evito che mi venga un coccolone se questo dovesse succedere...
Cercherò poi di allegare anche delle immagini attuali.
Ringrazio tutti per l'attenzione.
_________________ De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20794 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Mar 18 Set 2012, 13:22 Oggetto:
Gianna Mar 18 Set 2012, 13:22
Se cerchi con la funzione "cerca" (in alto, sotto al logo) troverai diverse discussioni in proposito, se ne parla spesso.
Comunque, la pianta va rientrata quando le temperature notturne cominciano a scendere sotto i 14°C. Visto che ne hai poche, puoi i primi tempi ripararla di notte per poi rimetterla fuori di giorno. Hai fatto bene, la posizione che hai dato loro è perfetta: pure le mie, in inverno, approfittano di qualche ora di sole: spesso fioriscono pure.
Le piante sono ancora piccole, non dovresti interrompere le innaffiature: io mi regolo tastandole: se il caudex è morbido dò un poco di acqua. Se si disidratano troppo corri il rischio che non si riprendano più. Comunque, durante il periodo estivo, l'adenium va bagnato bene, io li bagno ogni 2/3 giorni quando fa molto caldo: l'importante che il terreno dreni bene l'acqua e che non ci siano ristagni. La storia che in inverno vengono tolti dal terreno e sistemati in un cassetto al chiuso non l'ho proprio mai sentita e non sono nemmeno tentata di provarci!
Per quanto riguarda la foglie: gli adenium di solito le perdono, se non tutte in buona parte. Può succedere però che non vadano in dormienza ... specialmente i piccolini Il somalense si comporta come gli altri.
Aspettiamo la foto allora
Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
Inviato: Mar 18 Set 2012, 13:51 Oggetto:
opuntietta Mar 18 Set 2012, 13:51
questa piantina e' un po' una incognita, ce l'ho anche io una piccolina e per il momento il mio obiettivo e' farla sopravvivere...e ci sto riuscendo... spero di ricevere qualche suggerimento per farla crescere ancora meglio...
Registrato: 11/09/12 21:34 Età: 59 Messaggi: 31 Residenza: Cusago MI
Inviato: Mar 18 Set 2012, 20:48 Oggetto:
margot*** Mar 18 Set 2012, 20:48
Il dramma, per quanto mi riguarda, è che in diversi siti americani specializzati in questa specie, si consiglia di ridurre drasticamente le annaffiature in inverno (cosa vorrà dire? bagnarla una volta al mese?) tanto la giungere in primavera con la pianta semi sofferente (tronco raggrinzito, della serie "muoio" ). Il rischio, come correttamente ha risposto Gianna, , è però quello di incorrere nella totale disidratazione. Ho persino verificato le condizioni climatiche della Somalia ed, effettivamente, da dicembre a marzo il clima risulta essere estremamente secco, con temperature minime di ca. 25°C.
Se considero una temperatura media invernale di casa mia intorno ai 20°C (di riscaldamento a pavimento però), ed un'umidità relativa circa al 65%... ....diciamo che mi infilo in un "cul de sac"??!
Ho cercato di allegare le foto dei miei adenium, anche diminuendone la risoluzione, ma non c'è verso....che la fortuna, oltre al buon senso, mi assista...
_________________ De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio
Scusate se mi intrometto.
I miei adenium svernano all'aperto con temperature notturne intorno ai 5 gradi. L'inverno passato siamo anche scesi sotto zero. Non ne ho mai perso uno. Stanno comunque riparati e non prendono una sola goccia di acqua. Inaffiature sospese compeletamente da novembre a fine marzo. Perdono sempre tutte le foglie, la panza si sgonfia e raggrinzisce ma ad aprile si rimettono in sesto meglio di prima.
Se invece li togliessi dalla composta per doverli chiudere in un cassetto di certo mi ritroverei con adenium ssp scorzum
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20794 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Mer 19 Set 2012, 6:34 Oggetto:
Gianna Mer 19 Set 2012, 6:34
Non me la sentirei mai di incoraggiare qualcuno delle mie latidutini a lasciare gli Adenium fuori in inverno ... soprattutto piccoli Da te, se va sotto zero, è solo per un breve periodo, invece da noi la cosa è sicuramente più lunga e i gradi sotto lo zero certe volte sono tanti, non solo di notte ma anche di giorno.
Il mese scorso ho visto tanti Adenium multiflorum in Sud Africa, è vero che in questo periodo, per loro invernale, le temperature notturne certe volte possono scendere dai 5 ai 10 gradi, ma bisogna anche dire che di giorno salgono a 25 e per me questo fa sicuramente la differenza.
Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
Inviato: Mer 19 Set 2012, 7:25 Oggetto:
opuntietta Mer 19 Set 2012, 7:25
+Kaktengo+ ha scritto:
Scusate se mi intrometto.
I miei adenium svernano all'aperto con temperature notturne intorno ai 5 gradi. L'inverno passato siamo anche scesi sotto zero. Non ne ho mai perso uno. Stanno comunque riparati e non prendono una sola goccia di acqua. Inaffiature sospese compeletamente da novembre a fine marzo. Perdono sempre tutte le foglie, la panza si sgonfia e raggrinzisce ma ad aprile si rimettono in sesto meglio di prima.
Se invece li togliessi dalla composta per doverli chiudere in un cassetto di certo mi ritroverei con adenium ssp scorzum
ok per tenerli all'aperto, ma i tuoi quanto sono grandi? di sicuro in casa con i nostri termosifoni non e' il massimo,
scusate ma una soluzione tipo una serretta anche piccola fatta di plastica trasparente con qualche foro per farlo respirare meglio che all'occorrenza si puo' chiudere se eventualmente fa troppo freddo? non si potrebbe?
ma c'e' qualche cura particolare per fare incicciottire il tronco?
Gianna io parlo di adenium non certo al primo anno di vita. Giusto il fatto che da me la temperatura anche se scende sporadicamente sotto zero lo fa solo di notte. Di giorno salvo casi eccezionali si tiene sempre sopra i 5.
Il tutto per un periodo sempre limitato di una ventina di giorni nel mese di gennaio/febbraio.
Ho notato che per la maggior parte delle piante questa botta di freddo (limitata nel tempo) non da problemi purchè asciuttissime.
La soluzione che veniva prospettata della serretta in effetti è quella che adotto io e ti posso garantire che di giorno all'interno d'essa la temperature difficilmente scende sotto i 15.
In effetti tengo gli adenium in quelle serre economiche coperte con tessuto non tessuto e plastica.
Sino ad ora tutto bene. Per la disidratazione non mi sono mai preoccupato, hanno sempre recuperato alla grande. Certo che da te (a parte la temperatura) il problema è principalmente l'umidità. Una miscela di condizioni non certo idonee.
Per far incicciottire il tronco, ad inizio primavera, bisogna potarli ed anche drasticamente. Butteranno di sicuro altri rami ma faranno di anno in anno la "panza". Queste piante sono praticamente come gli oleandri (stessa famiglia Apocynaceae). Più le poti più cacciano rami.
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20794 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Mer 19 Set 2012, 9:23 Oggetto:
Gianna Mer 19 Set 2012, 9:23
Sì, come ti ha detto anche kaktengo, io lo faccio in maggio.
Roma è già mica male come clima ... potresti, perchè no, provare ... e ripararle in altro ambiente solo in caso di certe perturbazioni. Poi vedrai come reagiscono.
Per le innaffiature invernali: le piante grandi non ne hanno quasi bisogno, il caudex rimane turgido, ma con le piccole attenzione, da esperienza personale le piante giovani fino a circa due anni soffrono molto e quando raggrinziscono difficilmente si riprendono.
Dai Margot, posta la foto, in "Istruzioni per l'uso del forum" puoi trovare tutti i suggerimenti per riuscirci
Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
Inviato: Mer 19 Set 2012, 11:30 Oggetto:
opuntietta Mer 19 Set 2012, 11:30
infatti, ho una Agave ReginaeVictoria di pochi anni penso tre o quattro e sono rimasto felicemente sopreso di come si sia ripresa alla grande dopo una estate romana torrida, le foglie erano flaccide e sgonfie poi con una annaffiata ed un clima meno torrido si sono gonfiate in modo soprendente...; possono sembrare cose insignificanti ma vedere una pianta che pensavo avere "uccisa" riprendersi per le mie cure mi ha dato molta soddisfazone
Registrato: 11/09/12 21:34 Età: 59 Messaggi: 31 Residenza: Cusago MI
Inviato: Mer 19 Set 2012, 12:45 Oggetto:
margot*** Mer 19 Set 2012, 12:45
Cara Gianna, Signora degli Adenium (ho visto, prima di iscrivermi al forum, nella ricerca forsennata di informazioni sulla coltivazione degli Adenium, diverse foto dei tuoi esemplari BELLISSIMI!), leggo con grandissimo interesse tutti i messaggi relativi ad esperienze ed opinioni esposte dagli iscritti, interessati a questo genere di piante. La cosa bella è che, nella coltivazione di ogni pianta, non esiste alcuna ricetta universale: il tutto deve essere adeguato alle condizioni in cui la pianta vive. Se io nella stagione invernale tenessi all'aperto, non solo gli Adenium ma anche altre piante ben più resistenti, probabilmente in primavera non troveri che sterpaglie. L'anno scorso da noi la temperatura è scesa a -15°C e vi assicuro, che anche le felci autoctone del Canada che coltivo in un angolo del mio giardino, hanno avuto vita dura... (pensate che mi è addirittura morta un'intera vasca di fiori di loto!)
Preferirei quindi non rischiare, almeno per ora.
Comunque, l'istinto mi dice di affidarmi ai tuoi consigli e lo farò. Tratterò quindi le piccole piantine da seme diversamente dagli altri esemplari che, credo abbiano più di due anni. Questa sera cercherò di pubblicare le foto seguendo le istruzioni del portale.
Ho intenzione di sfruttare appieno la potenzialità del forum: devo imparare il più possibile sulla coltivazione di queste meraviglie!
_________________ De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio
Registrato: 11/09/12 21:34 Età: 59 Messaggi: 31 Residenza: Cusago MI
Inviato: Gio 20 Set 2012, 20:56 Oggetto:
margot*** Gio 20 Set 2012, 20:56
Ecco le foto
Ho dovuto abbassare di molto la risoluzione. Spero le immagini siano comunque chiare.
 
Adenium obesum e somalense due delle mie piantine...  
Adenium somalense l'altro amico mio..  
Adenium obesum e questi sono gli ultimi arrivati, che spero sopravvivino all'inverno
_________________ De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio
Registrato: 11/09/12 21:34 Età: 59 Messaggi: 31 Residenza: Cusago MI
Inviato: Sab 22 Set 2012, 8:52 Oggetto:
margot*** Sab 22 Set 2012, 8:52
Lo sapevo!! Sapevo che avrebbe potuto accadere!
Qualcuno può dirmi cosa mi rappresenta questa foglia col margine arricciato ed imbrunito che ho trovato stamane sul mio adenium?
Non può trattarsi dell'avvento dell'autunno...in tal caso le f oglie dovrebbero ingiallire e poi cadere, giusto? Qualcuno può almeno tentare di illuminarmi?
Poi, altra notizia che non riesco a recuperare da nessuna parte: le piantine piccole piccole ottenute sa seme come quelle che ho postato, in autunno perdono le foglie anche loro? Ma se le perdono, non rimane più nulla sigh!
Aspetto davvero che qualcuno con esperienza mi dia una mano...
Grazie fin d'ora
 
Adenium somalense Foglia imbrunita ed arricciata al margine
_________________ De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2, 3, 4, 5Successivo
Pagina 1 di 5
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file