La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Che inerte posso usare?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Lun 30 Mag 2011, 13:18   Oggetto: Che inerte posso usare?
Trussino Lun 30 Mag 2011, 13:18
Rispondi citando

Ciao a tutti,
Vorrei chedervi un consigli sul giusto terreno da usare.
Questo weekend sono stato alla mostra a Trento ed ho comprato varie piante tra cui delle Pelecyphora, Rebutia, Strombocactus, Trichocaulon e degli Turbinicarpus che ora devo sistemare.
Siccome visto che la composta per queste piante deve essere molto minera vorrei chiedervi voi quale usate. Anche perche queste piante essendo tendenzialmente piccole hanno bisogno di un terreno abbastanza fine. Io ho la pomice e il lapillo già setacciati con un misura di 4/6mm, peró mi sembra un po' troppo grossa per queste piante e siccome trovare questi inerti più piccoli di così è quasi impossibile, vorrei sapere da voi cosa usare.
A trento ho ppreso anche un bel Aztekium hintonii di 7/8 cm. 
Siccome questa pianta vive in terreni con una percentuale di gesso volevo sapere cosa potevo usare.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 30 Mag 2011, 14:48   Oggetto:
Ferochepassione Lun 30 Mag 2011, 14:48
Rispondi citando

Per il gesso va bene o la graniglia di marmo o il gesso da comprare in ferramenta. Per la graniglia di marmo devi solo mescolarla nella composta mentre per il gesso dei ferramenta devi operare nel modo seguente:
lo devi idratare e cioè bagnarlo, quando poi si è indurito del tutto (metterlo al sole) lo si deve sbriciolare e mischiarlo alla composta.
Per la graniglia la percentuale può anche essere di 50 grammi ogni chilo di composta mentre per il gesso idratato max tre cucchiaini ogni chilo di composta. N.B. Parlo di chili e non di litri.
Per la composta della Pelecyphora, Strombocactus e Turbinicarpus io mi regolo nel modo seguente: 2/5 lapillo, 2/5 pomice e 1/5 terriccio di foglie stagionato. La granulometria del lapillo e della pomice me la ricavo nel seguente modo.
ho due setacci:
Il primo viene usato per togliere la parte polverosa ed è quindi a maglie sottilissime.
La parte restante va bene per tutte le piante ma se voglio granulometria più fine setaccio nel secondo che ha le maglie max 2 mm.
quello che passa è la granulometria che cerchi.
sia per i setacci che per il gesso va bene una qualsiasi ferramente ben fornita.
AAAAA. Le rebutie prediligono un terreno più ricco di foglie rispetto alla media dei cactus. per le Rebutia io mi regolo così:
2/5 pomice, 2/5 terriccio di foglie 1/5 lapillo.
Per il Trichocaulon credo che vada bene la composta dei turbini ma chiedi ad esperti di questo genere.

Top
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Lun 30 Mag 2011, 20:42   Oggetto:
Trussino Lun 30 Mag 2011, 20:42
Rispondi citando

Grazie mille per i consigli. Io sapevo che il marmo non è indicato per le piante grasse perchè è carbonato di calcio puro. Però forse la "graniglia di marmo" è una cosa diversa?
Comunque la graniglia di marmo la si può trovare nei negozi di materiale edile?

Poi secondo te per le piante che da sistemare, che sono piccole. L'inerte 3/5mm può andare bene?
Ti chiedo questo perchè nei vasi delle piante ho trovato un terreno con una dimensione abbastanza piccola, forse perchè sono piante piccole.

  Pomice
    Lapillo

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 30 Mag 2011, 20:52   Oggetto:
Giorgio Lun 30 Mag 2011, 20:52
Rispondi citando

Il marmo e quindi anche la graniglia è appunto carbonato di calcio, mentre il gesso è solfato di calcio, quindi non penso che siano intercambiabili.

In ogni modo l'A. hintonii vive in suoli calcarei, quindi oltre al gesso si può mettere anche del carbonato di calcio, che forse è più indispensabile del gesso.
D'arcangeli consiglia entrambi, il secondo (carbonato) sottoforma di farina di ostrica.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 30 Mag 2011, 21:23   Oggetto:
Ferochepassione Lun 30 Mag 2011, 21:23
Rispondi citando

Sono itercambiabili infatti cambiano le proporzioni proprio in virtù della maggiore assimilabilità del Gesso.
Non a caso ho detto che la graniglia va a 50 grammi per chilo di composta e per il gesso max tre cucchiani che non superano i 5 grammi per chilo di composta.

Giusto quanto afferma Giorgio circa il carbonato ed il solfato quindi devo spiegare meglio.
Il carbonato di calcio e poco solubile in acqua e la sua solubilità si accresce a contato con ambienti acidi. La composta per i cactus (lapillo e pomice) è acida per cui si comporta nei confronti del carbonato di calcio come un "diluente". La non solubilità del carbonato si avrà in terreni alcalini che non è il nostro caso. Se vi è qualche dubbio sulla solubilità del carbonato di calcio basta far riferimento al calcare. Il carbonato di calcio CaCO3 in ambiente acido libera anidride carbonica e resta nella composta lo ione calcio Ca++
Il solfato di calcio CaSO4 non viene immesso nella composta infatti avevo specificato che bisognava bagnarlo. In tal caso il solfato di calcio diventa idrato di calcio (caSO4)2-2H2O.
In tal caso perde il suo potere corrosivo in quanto lo zolfo S si lega all'ossigeno ed all'idrogeno dell'acqua per liberare anidride solforosa e far rimanere nella soluzione lo ione Ca++ che è proprio quanto serve ai cactus amanti del calcio,
come si nota o si parte dal carbonato o dal solfato non cambia il prodotto che si ritrova nella composta. Cambiano le proporzione ma si dovrebbe poi parlare di stechiometria che non mi sembra il caso.
Comunque vedo che Giorgio sei molto attento e ciò non può che farmi piacere essendo le tue osservazioni uno stimolo a dar sempre il meglio sotto il profilo delle spiegazioni. A volte cerco di non entrare nel dettaglio di formule e reazioni che a mio parere e forse sbagliando potrebbero annoiare.

Top
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 30 Mag 2011, 21:33   Oggetto:
Giorgio Lun 30 Mag 2011, 21:33
Rispondi citando

Citazione:
Giusto quanto afferma giorgio circa il


Anche i nomi di persona devono avere l'iniziale maiuscola. Sorriso


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Lun 30 Mag 2011, 22:31   Oggetto:
Trussino Lun 30 Mag 2011, 22:31
Rispondi citando

Leggo attentamente le tue spiegazioni cercando di capire come funziona la cosa.
Se ho capito bene, allora non conviene annaffiare le piante con l'acqua del rubinetto perchè tende a rendere sempre più alcalino il terreno non rendendo solubile il carbonato di calcio. Giusto? o è perfettamente il contrario?

Alla fine poi questa cosa della "graniglia di marmo" è giusta solo per quelle piante che vogliono un terreno ricco di gesso, per le altre è dannoso. Giusto?

Non mi avete risposto dove posso trovare questa "Graniglia di Marmo"

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 30 Mag 2011, 22:58   Oggetto:
Ferochepassione Lun 30 Mag 2011, 22:58
Rispondi citando

giuste le osservazioni
Non annaffiare con acqua basica che annulla a lungo andare l'acidità del terreno. Acidità del terreno che serve come diluente per ricavare Ca++-
graniglia e gesso sono da escludere assolutamente per quelle piante che non amano il calcio e che sono la maggior parte dei cactus (per non parlare poi di quelli epifiti che non ne sopportano neanche concentrazioni minime).
La graniglia di marmo la puoi trovare su e-bay. Io personalmente la compro da Leroy-Marlen. Prima di ciò mi rifornivo dai mamisti. Mi facevo dare la polvere mista ad acqua risultato del taglio delle lastre di marmo. Poi la fecevo seccare e la usavo. Se trovi dalle tue parti chi lavora marmo te la può dare tranquillamente. Ti prenderà per pazzo ma te la darà. Ma puoi sempre usare il gesso nel modo che ti avevo descritto.
http://cgi.ebay.it/GRANIGLIA-DI-MARMO-BIANCO-10-20-25-kg-PIETRA-GIARDINO-/270686418921?pt=Altro_per_Giardinaggio&hash=item3f062af7e9

Top
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Lun 30 Mag 2011, 23:20   Oggetto:
Trussino Lun 30 Mag 2011, 23:20
Rispondi citando

Leroy Marlen c'è anche dalle mie parti. In che dimensione la vendono? e quanta?
Quali sono le piante a cui piace il calcio nel terreno?

Può essere utile mettere nel terreno del terreno per bonsai "Kanuma" specifico per piante acide come azalee ecc ecc.
Aiuterebbe a tenere il terreno acido.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Mar 31 Mag 2011, 20:46   Oggetto:
Trussino Mar 31 Mag 2011, 20:46
Rispondi citando

Oggi sono stato in un vivaio per chiedere se avevano la graniglia di marmo, ed ho trovato questa, come ti sembra?
Ne metto sempre 50grammi per KG? Per preparare il terreno adatto all'Aztekium faccio 2/5 di lapillo, 2/5 di pomice e 1/5 di terriccio universale. Poi ci aggiungo la graniglia e semmai un'altra manciatina di terra per rimanere nelle giuste proporzioni.
Che ne pensi?

  Graniglia di Marmo

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 31 Mag 2011, 20:50   Oggetto:
Ferochepassione Mar 31 Mag 2011, 20:50
Rispondi citando

ok va bene ma niente mangiatina di terra.
Più che la Kanuma io per i bonsai ci metteri Akadama

Top
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Mar 31 Mag 2011, 20:53   Oggetto:
Trussino Mar 31 Mag 2011, 20:53
Rispondi citando

No la Kanuma è la terra specifica per bonsai Acidofili.
Ma potrebbe essere utile mettere della terra acida nel terreno dell' Astekium?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 31 Mag 2011, 20:58   Oggetto:
Ferochepassione Mar 31 Mag 2011, 20:58
Rispondi citando

no no

Top
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Mar 31 Mag 2011, 21:02   Oggetto:
Trussino Mar 31 Mag 2011, 21:02
Rispondi citando

OK, allora preparo questo terriccio particolare e rinvaso il mio Aztekium e lo annaffio con acqua non calcarea. Se ho capito tutto bene.
Grazie mille della spiegazione di come funziona a livello chimico l'assorbimento del solfato di calcio nel terreno, sei stato molto chiaro anche se l'argomento non è semplice.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 31 Mag 2011, 22:33   Oggetto:
Ferochepassione Mar 31 Mag 2011, 22:33
Rispondi citando

Facci sapere poi come va e magari con una foto. ciao

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it